NEWS

Bando Safe Working – io riapro sicuro

REGIONE LOMBARDIA - 17 luglio 2020

show more ...

POR FESR 2014-2020-Sostegno alla competitività delle strutture ricettive

REGIONE LOMBARDIA - 10 luglio 2020

show more ...

Bando Safe Working – io riapro sicuro

REGIONE LOMBARDIA - 17 luglio 2020

L'intervento è finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria in conseguenza all'emergenza epidemiologica Covid-19, al fine di adottare le misure adeguate alla ripresa in sicurezza dell'attività d'impresa sia per i lavoratori, sia per i clienti/utenti, sia per i fornitori.

Micro e piccole imprese lombarde (definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014) aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del commercio al dettaglio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), dell’artigianato, del manifatturiero, dell’edilizia, dei servizi, dell’istruzione e dello sport.

Sono escluse le attività consentite dal D.P.C.M. dell’11 marzo 2020, 22 marzo 2020 e Decreto Ministeriale 25 marzo 2020, nonché le imprese che hanno esercitato in deroga ai sensi del d.p.c.m. 22 marzo 2020 e 10 aprile 2020.
Saranno invece ammissibili le imprese la cui attività era tra quelle consentite ma che hanno deciso di introdurre il lavoro agile (assolvendo gli obblighi previsti dall’art. 4 del d.p.c.m. 1 marzo 2020) per tutti i dipendenti, ad eccezione di quelli le cui mansioni devono essere svolte interamente fuori dalla sede dell’impresa (a titolo esemplificativo autisti, trasportatori, vigilanti, addetti alle pulizie, etc). Sono esclusi dal conteggio i lavoratori per i quali è stata attivata la cassa integrazione. 

La Misura "Safe Working" intende sostenere le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria in conseguenza all’emergenza epidemiologica Covid-19, per l’adozione di misure adeguate alla ripresa in sicurezza dell’attività d’impresa sia per i lavoratori, sia per i clienti/utenti, sia per i fornitori.

I beneficiari sono le micro e piccole imprese aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del commercio al dettaglio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), dell’artigianato, del manifatturiero, dell’edilizia, dei servizi, dell’istruzione e dello sport.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese e fino al 70% per le micro imprese.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 2.000 euro.

Sono ammissibili spese sostenute a partire dal 22 marzo 2020.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

Le domande di contributo corredate dalla rendicontazione potranno essere presentate a partire dal 28 maggio 2020 e dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2020.
L’impresa presenterà richiesta di contributo dopo aver effettuato l’investimento e ultimato i lavori di installazione, allegando i relativi giustificativi di spesa quietanzati.

Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda.

In allegato il testo del bando approvato  

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili per le piccole imprese e fino al 70% delle spese ammissibili per le micro imprese, nel limite massimo di € 25.000,00.
L’investimento minimo è pari a € 2.000.
Il contributo è erogato ai beneficiari in esito alla verifica positiva da parte di Unioncamere Lombardia della documentazione trasmessa con la domanda di contributo, entro 50 giorni a decorrere dalla presentazione della domanda.


Le domande di contributo dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia
a partire dal 28 maggio 2020 e dovranno pervenire
entro e non oltre il 10 novembre 2020
www.regione.lombardia.it  

POR FESR 2014-2020-Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta

REGIONE LOMBARDIA - 10 luglio 2020

POR FESR 2014-2020-Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta

Micro, piccole e medie imprese ai sensi dell'Allegato I al Regolamento (UE) n.651/2014, ivi incluse le ditte individuali, che esercitano l'attività:

ricettiva alberghiera ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel)
ricettiva non alberghiera all’aria aperta ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta) 

L'agevolazione massima per beneficiario è pari a 200.000,00 euro (duecentomila/00) e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).

L'intensità d’aiuto massima richiedibile è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile.

L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario al massimo in due tranche:

anticipo facoltativo pari al 50% dell’agevolazione ammessa a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’articolo 9 (Garanzie) delle linee guida, entro e non oltre il 270° giorno solare e consecutivo dalla pubblicazione sul BURL della graduatoria previa dimostrazione dell’avvio del progetto;
saldo dell’agevolazione ammessa a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
È possibile l’erogazione in un'unica soluzione a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendiconta-zione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.  

dalle ore 12:00 del 21 luglio 2020 fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2020

Contatti

scrivici quello che desideri...
sei il benvenuto!
  • via Romagnosi 4, 27100 Pavia (PV)
  • +39 0382 24761
  • border@borderzone.it

© Copyright 2020 BorderZone - All Rights Reserved 
p.iva 01772720189